Le recessioni gengivali comunemente chiamate “gengive ritirate”, non sono altro che lo spostamento delle gengive stesse dalla propria sede originaria.
Tale arretramento altera il “normale” rapporto tra denti e gengive.
La sintomatologia dolorosa che spesso accompagna i pazienti che soffrono di recessioni gengivali può essere scatenata da:
- stimoli termici, alimenti/ bevande troppo calde o eccessivamente fredde, aria pungente che entra nel cavo orale
- stimoli chimici, alimenti/ bevande acide o acidi provenienti dall’esofago o dallo stomaco (i n caso di reflusso gastroesofageo)
- stimoli fisici, sfregamento del dente con lo spazzolino o durante la masticazione
Correzione delle abitudini errate:
- migliorando il controllo domiciliare della placca con l’utilizzo di presidi adeguati (es: spazzolino con setole morbide)
- adottando una tecnica di spazzolamento atraumatica
Possibili “rimedi” in studio
- Applicazione di vernice protettiva
- Correzione del difetto con applicazione di materiale da otturazione
- Correzione dell’occlusione e/o del bite per rilassamento muscolare
- Nei casi più gravi può rendersi necessario intervenire chirurgicamente per ricoprire la radice esposta ed aumentare lo spessore del tessuto gengivale
Related Posts