Cosa mangiare per un sorriso bianco

Home / News / Cosa mangiare per un sorriso bianco

Il sorriso è la causa, non l’effetto, della felicità (Daisaku Ikeda).
Mostrare un bel sorriso è un desiderio di tutti e tutti vogliono vedere sorrisi, in giro per strada, in ufficio, in televisione, sui cartelloni pubblicitari. Praticamente ovunque.

Molto spesso però ci poniamo un problema: abbiamo dei bei denti bianchi da mostrare senza vergogna? E quindi, di conseguenza, ci chiediamo: come fare per avere denti bianchi?

Sappiamo già tutto quello che serve in merito agli accorgimenti per avere denti bianchi e un sorriso smagliante. Sappiamo che dobbiamo lavare i denti almeno 3 volte al giorno e dopo aver mangiato, usare il filo interdentale e il colluttorio, spazzolare i denti in modo corretto e cambiare lo spazzolino ogni 3 mesi.

Ma possiamo fare ancora di più. Molti non sanno, infatti, che un aiuto per avere denti bianchi può venire dal cibo. Ci sono infatti cibi e bevande da preferire. Vediamo quali sono.

I cibi che ci aiutano ad avere denti in salute e più bianchi

Latte, per dare forza ai denti

Il latte è un alimento che, come tutti sappiamo, contiene molto calcio, minerale essenziale per rafforzare i denti e proteggere lo smalto. Stesso discorso vale anche per i derivati del latte come lo yogurt e i formaggi.

Kiwi per la bellezza e la salute delle gengive

I kiwi sono molto utili contro le infiammazioni delle gengive perché ricchi di vitamina C.

Patate, contro la carie

Le patate sono una fonte importante di fluoro. Il fluoro è il sale minerale per eccellenza quando si parla di denti. Consente, infatti, la fissazione del calcio e la mineralizzazione dello smalto, evitando la formazione della carie e, quindi, aiutando i nostri denti a mantenersi in salute.

Salmone, per la salute dei denti

Grazie al suo alto contenuto di vitamina D che aiuta l’assorbimento di minerali come il calcio e il fosforo, il salmone è un ottimo alleato per mantenere i denti sani.

Acqua, l’antimacchia

Per prevenire la formazione di macchie sui denti, causate per lo più dal fumo e dal caffè, può essere molto utile bere acqua.

Finocchio, per avere denti puliti

Sgranocchiare il finocchio ci aiuta a ripulire i nostri denti dai residui di cibo e ci consente di mantenere la bocca pulita e l’alito fresco.

The verde, l’antibatterico

Tra i tanti effetti benefici di questo alimento quasi divino e dei polifenoli che contiene c’è quello antibatterico: il potere antiossidante del the verde previene la formazione della carie e il proliferare di batteri in bocca che sono l’origine della placca.

Limone, per sbiancare i denti

Il limone è un ottimo sbiancante per i denti, grazie all’acido citrico che contiene. Mangiare una fetta di limone o strofinarne un pò sui denti ci da un risultato sbiancante immediato. I tuoi denti brilleranno.

Broccoli, per la pulizia di denti e bocca

Mangiandoli crudi i broccoli sono uno spazzolino naturale: spazzolano denti e gengive e mantengono una bocca pulita.

Noci, per lo smalto dei denti

Le noci sono fonte di calcio, utilissimo per preservare lo smalto naturale dei denti e ripulirli dalla placca batterica.

Oltre ai cibi da preferire per avere denti belli e sani, inutile dire che ci sono cibi, bevande e abitudini da evitare.

Caffè, the e fumo di sigaretta alterano il colore dei denti. Zucchero, dolci e bevande zuccherate contribuiscono alla formazione della carie in quanto agevolano la formazione dei batteri. Anche patatine, pane in cassetta, caramelle soprattutto gommose, marmellate, miele e caramello portano la carie per la loro capacità di rimanere attaccati ai denti.

Quindi, come spiega la dottoressa Valentina Schirò, specialista in Scienza dell’alimentazione, “se a tavola non assumiamo tutti i nutrienti necessari, anche i denti mostreranno delle alterazioni. A sua volta, se mangiamo alcune tipologie di cibi, saranno invece maggiormente soggetti alla formazione della carie. A tutto questo dobbiamo inoltre aggiungere la soggettività di ogni individuo: ognuno di noi presenta infatti una sua specifica struttura dentale così come una specifica composizione qualitativa e quantitativa della saliva, entrambi fattori determinanti sulla salute di denti e gengive”.

 

Related Posts

Lascia un commento

news-3implantologia esempio